Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ammiragli per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Sono affascinato dalle divise degli ammiragli della marina militare.
Non ancora verificati:- Nella nostra famiglia vi sono stati due ammiragli molto famosi per il loro tempo.
- Si è organizzato un summit tra gli ammiragli delle marine militari europee.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Quei giganti neri, che vedi galleggiare nel Golfo sono le antiche corazzate, che rimasero incolumi in quel giorno terribile. Ogni nazione d'allora vi è rappresentata: ve n'ha di italiane, di francesi, d'inglesi, di tedesche. Oggi si visitano come curiosità da museo e domattina ne vedremo qualcuna. Vedrai come in quel tempo di barbari, ingegno e scienza riunivano tutti i loro sforzi per uccidere gli uomini e distruggere le città. E figurati, che uccidere in grande era allora creduta gloria grandissima e i generali e gli ammiragli vincitori erano premiati e portati in trionfo. — Poveri tempi, povera umanità!
La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): — Allora comandate ai vostri ammiragli di mandare un paio delle loro corazzate su questa prateria — disse Turner, ironicamente. — Sarà uno spettacolo attraentissimo per gl'indiani.
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Non approdano che rare navi qui, e gli ammiragli inglesi non si fanno più vedere. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammiragli |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: ammirarli. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ammirai, ammiri, ammali, amali, amai, arai, mirai, miri, mili, magli, magi, mali. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ammiraglia, ammiraglie, ammiraglio. |
| Parole con "ammiragli" |
| Iniziano con "ammiragli": ammiraglia, ammiragliato, ammiraglie, ammiraglio. |
| Finiscono con "ammiragli": viceammiragli, sottoammiragli, contrammiragli. |
| Contengono "ammiragli": viceammiraglio, contrammiraglio, sottoammiraglio. |
| »» Vedi parole che contengono ammiragli per la lista completa |
| Parole contenute in "ammiragli" |
| gli, ira, agli, mira, ragli, ammira, miragli. Contenute all'inverso: ari. |
| Incastri |
| Inserito nella parola contro dà CONTRammiragliO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammiragli" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammide/deragli, ammirata/tagli, ammirati/tigli, ammirato/togli, ammirava/vagli. |
| Usando "ammiragli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agliata = ammirata; * agliate = ammirate; * glissi = ammirassi; * glisserò = ammirassero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammiragli" si può ottenere dalle seguenti coppie: amo/miraglio, ammirata/agliata, ammirate/agliate, ammiro/aglio, ammirassero/glisserò, ammirassi/glissi. |
| Usando "ammiragli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deragli = ammide; * ammirata = agliata; * ammirate = agliate; * tigli = ammirati; * togli = ammirato. |
| Sciarade e composizione |
| "ammiragli" è formata da: ammira+gli. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ammiragli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammira+agli, ammira+ragli, ammira+miragli. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.