Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con amen per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mia nonna diceva sempre: "Se non ti piace la minestra, salterai la cena e amen!".
- La parola amen si sente spesso durante la messa cattolica.
- A volte, con espressione rassegnata, usiamo dire come assenso: "E allora amen".
|
| Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Tutti possiamo morire in qualsiasi momento, oppure può sempre passare l'Angelo e dire Amen, e tu resti con quella smorfia sulla faccia per tutta la vita. Passa l'Angelo e vede che hai peccato, ti legge dentro, suona la tromba, fa la spia, se decide che muori, tu muori e vai all'inferno: se non hai il tempo di pentirti è lì che vai.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Sì» disse lei, con sincero trasporto. «E voi dovreste aiutarmi, Vincenzo. Perché io la debbo capire. La voglio conoscere bene. Presto. Non mi muoverò più di qui, lo sento: in questa città mi toccherà vivere, forse vi vedrò nascere i miei figli. Ci morirò, infine, e vi verrò sepolta» aggiunse, con leggera civetteria di tenerezza. «Amen» concluse lui, in tono sacerdotale.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): “Ed egli poi le labbra, le care labbra che non sanno le false parole, bacia. Così sia. Fuor della fascia discinta si effondono i capelli come un gran flutto oscuro, ove tutte sembran raccolte le tenebre notturne fugate dalla neve e dalla luna. Comis suis obumbrabit tibi et sub comis peccabit. Amen.„ |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amen |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: amena, amene, ameni, ameno, ramen. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: mena, mene, meni, meno, menu, menò, menù. |
| Parole con "amen" |
| Iniziano con "amen": amena, amene, ameni, ameno, amente, amenti, amento, amenza, amenze, amenità, amentata, amentate, amentati, amentato, amenorrea, amenorree, amenziale, amenziali, amenamente. |
| Finiscono con "amen": ramen. |
| Contengono "amen": lamenta, lamenti, lamento, lamentò, ramengo, bramendo, bramente, flamenco, flamengo, lamentai, piamente, aeramenti, aeramento, agramente, altamente, andamenti, andamento, armamenti, armamento, bacamenti, bacamento, bahamense, basamenti, basamento, calamenti, calamento, caramente, casamenti, casamento, cupamente, ... |
| »» Vedi parole che contengono amen per la lista completa |
| Incastri |
| Inserito nella parola pite dà PIamenTE; in basti dà BASamenTI; in basto dà BASamenTO; in carte dà CARamenTE; in casti dà CASamenTI; in casto dà CASamenTO; in malte dà MALamenTE; in paltò dà PALamenTO; in parti dà PARamenTI; in parto dà PARamenTO; in santi dà SANamenTI; in santo dà SANamenTO; in sviti dà SVIamenTI; in svito dà SVIamenTO; in verte dà VERamenTE; in amente dà amenAMENTE; in avviti dà AVVIamenTI; in avvito dà AVVIamenTO; in esalti dà ESALamenTI; in esalto dà ESALamenTO; ... |
| Lucchetti |
| Usando "amen" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: edam * = eden. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "amen" si può ottenere dalle seguenti coppie: team/ente. |
| Usando "amen" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * team = ente; ente * = team; * aia = menai; * tea = mente; * anoa = menano; * area = menare; * atea = menate; * dacia = mendaci; * talea = mentale; * ischia = menischi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "amen" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: eden * = edam. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "amen" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lo = almeno; * re = armene; * ara = amarena; * ari = amareni; * aro = amareno; * ria = armenia; * liti = alimenti; * bite = ambiente; * ridi = amerindi; cria * = camerina; crie * = camerine; * crete = acremente; * ridia = amerindia; * mondo = ammonendo; * monte = ammonente; * monti = ammonenti; * utero = aumenterò; * ridiano = amerindiano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.