Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ambientata per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ritengo di forte impatto la fotografia ambientata piuttosto che il dettaglio.
- Nonostante siano passati diversi anni, la nostra domestica filippina non si è ancora ambientata.
- Non mi sono ancora ambientata nella casa nuova, pertanto non riesco a trovare dove ho riposto molti oggetti d'uso quotidiano.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Dopodiché, apparentemente divagando (ma fu la sola volta che aprì uno spiraglio sulla sua notevole cultura letteraria: come se, anche da questo lato, si fosse imposto un preciso riserbo), cominciò a parlare di una novella di non sapeva più quale scrittore inglese o americano dell'Ottocento, ambientata appunto a Padova verso la fine del XVI secolo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ambientata |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ambientate, ambientati, ambientato, ambientava. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ambita, ambe, ambata, amba, amentata, amena, amen, amata, abietta, abitata, abita, aiata, anta, atta, mieta, minata, mina, menta, menata, mena, meta, metta, bieta, bietta, bitta, beta, betta, beata, beat, iena, nata. |
| Parole con "ambientata" |
| Finiscono con "ambientata": disambientata. |
| Parole contenute in "ambientata" |
| ambi, tata, ambienta. Contenute all'inverso: nei. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ambientata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ambienta/tatatà, ambientai/aiata, ambientare/areata, ambientalista/listata, ambientamenti/mentita, ambientano/nota, ambientavi/vita, ambientavo/vota. |
| Usando "ambientata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tale = ambientale; * tali = ambientali; * tare = ambientare; * tante = ambientante; * tanti = ambientanti; * tarli = ambientarli; * tarlo = ambientarlo; * tarsi = ambientarsi; * tasse = ambientasse; * tassi = ambientassi; * tasti = ambientasti; * talismo = ambientalismo; * tasserò = ambientassero; * talmente = ambientalmente. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ambientata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ambientavo/ovattata, ambienterà/areata, ambientano/onta, ambientare/erta. |
| Usando "ambientata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = ambientare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ambientata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ambienta/tatatà. |
| Usando "ambientata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = ambientano; * areata = ambientare; * vita = ambientavi; * vota = ambientavo; * mentita = ambientamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ambientata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ambienta+tata. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ambientata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: amena/bitta, abita/menta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.