Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con alzarci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Sarebbe opportuno alzarci presto al mattino per trovare una buona luce.
- Al mattino dobbiamo alzarci sempre presto per accendere il riscaldamento.
- Quando torneremo a casa dalle vacanze, dovremo alzarci all'alba per non trovare troppo traffico per la strada.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Ricordo non senza rabbrividire le mattine del dicembre padano, le buie mattine degli anni in cui, studenti universitari a Bologna, dovevamo alzarci con la sveglia. Dal tram, che correva sferragliando a rompicollo in direzione della barriera daziaria di viale Cavour, sentivamo il treno fischiare ripetutamente, lontano e invisibile.
Fontamara di Ignazio Silone (1945): Verso le due invece si ripeté la pantomima. Prima ripassò il ministro, poi ripassò il prefetto, poi ripassarono gli amministratori-che-non-rubano. Ogni volta noi dovevamo alzarci in piedi e dare segni e grida di entusiasmo.
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «D'accordo. Ci penso. Ora proviamo ad andare a dormire che dobbiamo alzarci presto. Tu domani hai pure una verifica, se non mi sbaglio.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alzarci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alzarli, alzarmi, alzarsi, alzarti, alzarvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: alzai, alzi, alari, alci, lari. |
| Parole con "alzarci" |
| Finiscono con "alzarci": rialzarci. |
| Parole contenute in "alzarci" |
| zar, alza. Contenute all'inverso: cra. |
| Incastri |
| Si può ottenere da alci e zar (ALzarCI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alzarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: alzato/torci, alzavole/volerci, alzarli/lici, alzarmi/mici. |
| Usando "alzarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arciera = alzerà; * cile = alzarle; * cine = alzarne; * citi = alzarti; * cigli = alzargli. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alzarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: alzarla/alci, alzarle/elci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alzarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: alzerà/arciera, alzargli/cigli, alzarle/cile, alzarne/cine, alzarti/citi. |
| Usando "alzarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = alzato; * lici = alzarli; * mici = alzarmi; * volerci = alzavole. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "alzarci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = alzatrici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.