(indicativo presente; imperativo presente).
| Mio fratello in giardino ha un'altalena e le mie nipoti si divertono moltissimo. |
| Prima di legare l'altalena per il mio nipotino, mio marito controllò la robustezza del ramo. |
| Questa estate ho costruito un'altalena per i bambini del vicino di casa. |
| Dondolando l'altalena nel parco, mi resi conto che mio nipote stava diventando grande. |
| Nelle zone ricreative dell'asilo che frequenta mio nipote, hanno sistemato uno scivolo ed un'altalena. |
| Sull'altalena, costruita in giardino, dondolammo grazie alle spinte degli amici. |
| Quando ero piccolo mio padre mi fece un'altalena appendendola al ramo di un cerro. |
| La borsa azionaria è come un'altalena: va su e giù. |
| Sgranai gli occhi dalla paura quando vidi mio nipote dondolarsi sull'altalena. |
| Mio nipote si dondolerebbe volentieri su quell'altalena se non fosse rotta. |
| Molto velocemente montammo l'altalena nel giardino, per fare una sorpresa alle bimbe. |
| Il piccolo cadde dall'altalena perché si era sbilanciato in avanti. |
| Appena ti spingo forte, datti lo slancio con l'altalena! |
| Il seggiolino dell'altalena in giardino è freddissimo. |
| Se vogliamo divertirci sull'altalena a due, dobbiamo controbilanciare il nostro peso. |
| Per consolarlo, ho abbracciato mio nipote appena caduto dall'altalena. |