Verbo | |
| Alitare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è alitato. Il gerundio è alitando. Il participio presente è alitante. Vedi: coniugazione del verbo alitare. |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di alitare (espirare, respirare, fiatare, esalare, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Verbi relativi al vento [Aleggiare « * » Alzarsi, Cadere] |
Informazioni di base |
| La parola alitare è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-li-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con alitare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): La stalla era bassa e stretta, sovrapopolata di bestie, e faceva molto caldo, perché le bestie non si erano ancora addormentate e pertanto ridotto l'alitare. Si fece strada fra le bestie e raggiunse la sua favorita mangiatoia. Vi volteggiò dentro, lunga e stretta come una rustica bara, non si cavò nemmeno le scarpe, le slegò appena. Il sacramento della penitenza di Federico De Roberto (1888): Gli alberi proiettavano il loro verde tenero sull'azzurro del mare; un mare tranquillo come un lago, popolato qua e là di stormi di piccole vele. La strada, nei suoi zig-zag, rasentava l'orlo della scoscesa, difesa soltanto da un basso parapetto, e l'occhio, di lì, dominava l'abisso. Padre Ladislao procedeva sempre con passo eguale. A volte, un alitare più forte della brezza gli avvolgeva fra le gambe la nera veste, impacciando il suo andare. Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Nella campagna all'intorno non si sentiva alitare una foglia. Solamente alcuni uccellacci notturni, traversando la strada da una siepe all'altra, venivano a sbattere le ali sul naso di Pinocchio, il quale, facendo un salto indietro per la paura, gridava: — Chi va là? — e l'eco delle colline circostanti ripeteva in lontananza — Chi va là? chi va là? chi va là? — |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alitare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abitare, agitare, alitate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: elitari. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: altare. Altri scarti con resto non consecutivo: alta, altre, alte, alare, atre, lite, lire, lare. |
| Parole contenute in "alitare" |
| ali, are, tar, tare, alita. Contenute all'inverso: era, ila, rati. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: alici/citare, alita/tatare, alitai/ire. |
| Usando "alitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dualità * = dure; coralità * = corre; usualità * = usure; mentalità * = mentre; opali * = optare; venialità * = venire; visualità * = visure; * areate = alitate; * areato = alitato; basali * = bastare; canali * = cantare; fattualità * = fatture; finali * = fintare; puntualità * = punture; risali * = ristare; * rendo = alitando; * resse = alitasse; * ressi = alitassi; * reste = alitaste; * resti = alitasti; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: alba/abitare, alga/agitare, alitavo/ovattare, aliterà/areare, alitato/otre. |
| Usando "alitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: voilà * = votare; * erte = alitate; * erto = alitato; ammettila * = ammetare; avvertila * = avverare; merla * = meritare. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "alitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: trivialità/retrivi. |
| Usando "alitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trivialità = retrivi; retrivi * = trivialità. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: alita/area, alitate/areate, alitato/areato, alitai/rei, alitando/rendo, alitasse/resse, alitassero/ressero, alitassi/ressi, alitaste/reste, alitasti/resti, alitate/rete. |
| Usando "alitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: optare * = opali; bastare * = basali; cantare * = canali; fintare * = finali; postare * = posali; ristare * = risali; alita * = tatare; dure * = dualità; piantare * = pianali; corre * = coralità; incantare * = incanali; usure * = usualità; mentre * = mentalità; venire * = venialità; visure * = visualità; fatture * = fattualità; punture * = puntualità. |
| Sciarade e composizione |
| "alitare" è formata da: ali+tare. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "alitare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alita+are, alita+tare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "alitare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: alta/ire. |
| Intrecciando le lettere di "alitare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * le = allietare; * mento = alimentatore; steli * = satellitarie. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un veicolo come l'aliscafo, L'aumento di tassazione dovuto al passaggio ad aliquote più alte determinato dall'inflazione, Un gruppo di contribuenti soggetti alla stessa aliquota, Alimento per cavalli, Soffio, alito di vento. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Fiatare, Alitare, Rifiatare, Tirare il fiato a sè, Tirar l’ultimo fiato - Fiatare è respirare leggermente; ma si usa più spesso, nelle frasi negative, per Non fare una minima parola nè un piccol cenno: «Non fiatò.» - Alitare si usa nel significato medesimo; ma accenna a maggior ritenutezza e riguardo. - «Andò via senza fiatare, o senza alitare.» - La voce Rifiatare indica l'atto della respirazione più compiuto. - Tirare il fiato a sè è ciò che i fisiologi chiamano Inspirazione. - La frase Tirar l'ultimo fiato signfica Morire. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Alitare - V. n. Mandare un leggiero alito, Soffiare leggerissimamente. = Filoc. 2. 396. (C) Colla sua mano gli alzò la visiera dell'elmo, e alitògli nel viso. Fiamm. 87. E poi, quale il falso Ascanio nella bocca di Didone alitando, accese l'occulte fiamme; cotale a me in bocca spirando, fece i primi disii più focosi.[Cam.] Magal. Lett. Scient. 100. L'istesso fare a un guanto, in cambio d'aprirlo gentilmente, investir con buon ordine colla bocca, alitarvi dentro, e accorrer subito col naso a pigliare il ritorno di quel respiro caldo.
2. Alitar il fiato in checchessia; Mandarvi lento lento il fiato. Braciol. Batin. 14. ediz. Yverdon. 1772. (Gh.) Fuor del fianco tragge, Quasi a studio anelando, a più riprese Tiepido il fiato, e dolcemente in loro L'alita, ma nol soffia. 3. [M.F.] Detto del vento. Non alita neppure un po' di vento. Non c'è alito di vento. 4. E detto del mantice. Benv. Cellin. 3. 112. (Gh.) Allora si debbe cominciare pianamente a far alitare detto mantice, fintantochè… [Cont.] Biring. Pirot. I. 6. Mantici adattati con una ruota ad acqua che li muova e facciali alitare. 5. Fig. Alitare per Parlare, nel senso di Aprir la bocca. [M.F.] Fag. Comm. Quella Frasia, arcifanfana delle cornacchie, che starebbe a tu per tu col demonio, non ha alitato. T. In questo senso, per lo più colla negat. T. Non alitare, Non dir nulla. Nè sempre in forma negativa. [Val.] Dir un minimo che, Far un minimo movimento. Salv. Spin. 4. 11. Vedete, la prima parola, il primo sospiro, come voi alitate, subito ve la carico. [M.F.] Quindi il modo com. Non si sente alitare, per dire Quiete, Silenzio profondo. 6. E per Respirare. [Cors.] S. Agost. C. D. 16. 8. Alcuni altri non hanno bocca, e vivono solamente alitando per lo naso. E Fig. [Cam.] Salv. Disc. 1. 294. Altri, dice il gran Virgilio nel sesto, gitteranno meglio le statue ne' bronzi, le scolpiranno ne' marmi, talchè parrà che alitino e vivano. Quindi nel senso di Vivere. [Val.] Pucc. Centil. 84. 76. Venne in Firenze la grande mortalità, Poi la sconfitta di Monte Catini; Meraviglia è come persona ci alita. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: alisso, alita, alitai, alitammo, alitando, alitano, alitante « alitare » alitarono, alitasse, alitassero, alitassi, alitassimo, alitaste, alitasti |
| Parole di sette lettere: alidade, alienai, alitano « alitare » alitate, alitato, alitava |
| Lista Verbi: alienare, alimentare « alitare » allacciare, allagare |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): riagitare, esagitare, digitare, cogitare, escogitare, rigurgitare, ingurgitare « alitare (eratila) » abilitare, riabilitare, inabilitare, disabilitare, debilitare, impossibilitare, mobilitare |
| Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALI, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |