(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Nella cucina italiana, il pane e la pasta sono gli alimenti di base. |
| Per cortesia, non date gli avanzi del vostro pranzo al cane, non tutti i nostri alimenti sono adatti al suo organismo. |
| Cerco sempre nei supermercati l'offerta della settimana per gli alimenti, spesso ci sono buone occasioni. |
| La ex moglie, per farsi pagare gli alimenti arretrati, fu costretta a ricorrere al pignoramento. |
| Mia moglie usa far preconfezionare sottovuoto alcuni alimenti da conservare per breve tempo. |
| Per equilibrare esattamente una ricetta, decompongo attentamente i valori nutritivi degli alimenti. |
| Molti degli additivi usati per dolcificare gli alimenti sono più dannosi dello zucchero. |
| Tra gli alimenti etnici che quel negozio commercializza, c'è anche il sago. |
| Uno degli alimenti più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo è sicuramente la patata. |
| Al mercato ho notato che gli alimenti ecologici sono in aumento. |
| Il finocchio è uno tra gli alimenti con meno calorie. |
| Lo smercio di alimenti scaduti è perseguito penalmente. |
| Le popolazioni preistoriche, prima della scoperta del fuoco, erano costrette a cibarsi di alimenti crudi. |
| I frigoriferi servono per refrigerare un ambiente e per portarlo ad una temperatura giusta per la conservazione di alimenti deteriorabili. |
| Gli esperti in alimentazione ci insegnano che è buona norma non ricongelare gli alimenti. |
| Il contenitore per alimenti è di materiale ultracompatto e può andare nel microonde. |
| Mia moglie spesso usa trituzzare gli alimenti in alcune pietanze. |
| Ho sentito dei professionisti del settore mettere in guardia sul rischio microbiologico degli alimenti. |
| Chiesi al dietologo quali fossero gli alimenti con potere antiossidante. |
| Negli alimenti è importante l'aroma che si sprigiona, che è dato principalmente dalle spezie utilizzate. |