(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ci sono alberghi con stanze che assomigliano a loculi. |
| Sembra strano, ma l'accappatoio è uno degli oggetti più rubati negli alberghi di lusso. |
| In moltissimi alberghi il libro del vangelo è posto sul comodino. |
| Dopo l'alluvione è stato doloroso vedere che nell'acqua drenata da negozi, alloggi e alberghi, galleggiavano masserizie, libri e oggetti cari. |
| Da trent'anni, preferisco trascorrere le mie vacanze estive nei residence così, a differenza degli alberghi, non ho vincoli per gli orari dei pasti. |
| Negli alberghi di lusso, oltre alle stanze vi sono anche le suite! |
| Oggigiorno la maggior parte degli alberghi ha un centro benessere. |
| Tutti gli alberghi sorti nel territorio dei Colli Euganei fondano la propria attività sul termalismo. |
| Il sindaco di un paese montanaro mi elencò gli alberghi iperrecettivi. |
| Molti alberghi danno il telo da mare ai loro ospiti. |
| Il ladro che si dedica a rubare soltanto negli alberghi, viene chiamato "Topo d'albergo". |
| Spesso negli alberghi si trovano materassi di una mollezza eccessiva. |
| Non sempre nelle piscine degli alberghi il trampolino di lancio è olimpionico. |
| Nell'ultimo tour effettuato, lo standard degli alberghi non giustificava l'elevato prezzo pagato. |
| A seguito del perdurante maltempo, molte prenotazioni negli alberghi della zona sono state cancellate. |
| Nel mio ultimo viaggio in Turchia ho scoperto che negli alberghi non c'è il bidè. |
| Detesto gli alberghi dove ti danno una tesserina magnetica al posto della tradizionale chiave della stanza. |
| Negli alberghi di categoria turistica non si può certo pretendere il lusso. |
| È necessario aumentare la ricettività degli alberghi cittadini in vista dei Mondiali di calcio del 2026. |