Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola agrezza è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agrezza |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: agrezze. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: grezza. Altri scarti con resto non consecutivo: agra, area, azza. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: magrezza. |
| Parole con "agrezza" |
| Finiscono con "agrezza": magrezza. |
| Parole contenute in "agrezza" |
| agre, grezza. Contenute all'inverso: azze, erga. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agrezza" si può ottenere dalle seguenti coppie: agama/amarezza, agresta/stazza, agresti/stizza. |
| Usando "agrezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allea * = allegrezza. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "agrezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * azzerata = agata; * azzerate = agate; * azzeravi = agavi; * azzeriamo = agiamo; * azzeriate = agiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "agrezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amarezza = agama; * stazza = agresta; * stizza = agresti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "agrezza" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: agre+grezza. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Agri perché acerbi, Una operazione agricola, Un robusto equino un tempo impiegato nei lavori agricoli, Una gara... agreste, Preoccupa l'agricoltore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Agrezza - S. f. Astr. di AGRO. (Non com.)
2. Per Acredine, Sapor pungente. Cr. 2. 14. 7. (C) Avvegnachè l'agrezza del sale sia rotta nell'umido acqueo, impertanto nel caldo del sole si converte in agrezza e in amaritudine. 3. Trasl. Cell. Ben. Vit. 2. 329. (C) Mi si volse con maggior agrezza che prima, e mi disse… [Val.] Bart. Simb. 122. Cosa inamabile e spiacente, e molto più se spiacente per l'allegrezza dell'animo, più che per la sconcezza del volto. = Parin. Mat. 95. (Gh.) Fors'anco rintuzzar di tue querele Saprà l'agrezza. 4. E detto fig. della voce. Red. Ditir. Annot. p. 180. (Gh.) Agrotto… uccello; voce tolta di peso dalla greca… che è quanto dire asini rugitus: così lo chiamano i Greci dall'agrezza, o vogliam dire dall'acerbezza della sua voce. 5. (Chim.) [Sel.] Qualità dei metalli che perdettero la tenacità e perciò divennero fragili, e non sostengono più, senza rompersi, l'opera con cui si torcono, stendono e stirano. Certi metalli sono agri naturalmente e non diventano mai tenaci per quanto si cerchi di addolcirli. 6. (Med.) Acidità di stomaco. (Mt.) |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: agreste, agrestemente, agresti, agrestini, agrestino, agresto, agretto « agrezza » agrezze, agri, agribusiness, agricola, agricole, agricoli, agricolo |
| Parole di sette lettere: agresti, agresto, agretto « agrezza » agrezze, agrigna, agrigne |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): parabrezza, ebbrezza, leggerezza, fierezza, tenerezza, interezza, grezza « agrezza (azzerga) » magrezza, allegrezza, prezza, deprezza, apprezza, asprezza, disprezza |
| Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGR, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |