Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con aggiungerei per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Alla ricetta della torta di mia sorella aggiungerei un pizzico di cannella!
- Nella ricetta della torta mele di mia zia, aggiungerei un pizzico di cannella.
- Aggiungerei un poco di peperoncino al sugo con le vongole.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — E senza chiedere la restituzione del prezzo, aggiungerei io! Settant'onze non fanno né ricco né povero il marchese di Roccaverdina; con quella spanna di terreno o senza di esso, Margitello sarà sempre Margitello. Margitello ha fatto come il pesce grande che ingoia il pesce piccolo; si è mangiato Roccaverdina. Roccaverdina, che è il titolo di famiglia, è sparito in Margitello, dopo l'abolizione dei fidecommessi. Un pezzo tu, un pezzo io, un pezzo quegli... come le spoglie di Gesù Cristo, che i crocifissori si giocarono ai dadi. Dico così per modo di esprimermi... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aggiungerei |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aggiungerai, aggiungerci, aggiungerli, aggiungermi, aggiungersi, aggiungerti, aggiungervi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: aggiungere. Altri scarti con resto non consecutivo: aggiungi, aggiri, agirei, agire, agii, agre, agri, aune, auge, aurei, aure, aerei, aeri, giungi, giuri, ginger, giri, iugeri, ingerì, ieri, ungi, urei, nere, neri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: raggiungerei. |
| Parole con "aggiungerei" |
| Finiscono con "aggiungerei": raggiungerei, sopraggiungerei. |
| Parole contenute in "aggiungerei" |
| ere, giù, rei, aggi, unge, giunge, ungere, ungerei, aggiunge, giungere, giungerei, aggiungere. Contenute all'inverso: gnu. |
| Incastri |
| Si può ottenere da aggiungi e ere (AGGIUNGereI); da agi e giungere (AGgiungereI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aggiungerei" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggiusti/stingerei, aggiunga/aerei, aggiungermi/miei. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aggiungerei" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggiungilo/olierei, aggiungeva/avrei, aggiungerle/elei, aggiungerli/ilei. |
| Usando "aggiungerei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iene = aggiungerne. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "aggiungerei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stingerei = aggiusti; * miei = aggiungermi. |
| Sciarade e composizione |
| "aggiungerei" è formata da: aggi+ungerei, aggiunge+rei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "aggiungerei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aggi+giungerei, aggiunge+ungerei, aggiunge+giungerei, aggiungere+rei, aggiungere+ungerei, aggiungere+giungerei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.