Forma verbale |
| Affitto è una forma del verbo affittare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affittare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola affitto è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, tt. Divisione in sillabe: af-fìt-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: affittò. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con affitto per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Pereira finì di mangiare la sua omelette, fece un cenno al cameriere e si fece portare un'altra limonata. Sono stupito della sua impudenza, disse, non so se si rende conto di quello che mi sta chiedendo, e poi cosa potrei trovare? Una stanza d'affitto, disse Monteiro Rossi, una pensione, un luogo dove non stanno troppo a guardare i documenti, lei deve sapere di luoghi del genere, con tutte le sue conoscenze. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): La casa che mia madre aveva preso in affitto stava nella parte alta del paese, in una corte raccolta intorno a un abbeveratoio. Portava i segni di due diverse origini: la prima era quella dei muri, dei balconi di larice annerito, del tetto in lose coperte di muschio, del grosso comignolo fuligginoso, ed era un'origine antica; la seconda era soltanto vecchia. Il «fumo» di Luigi Pirandello (1904): Lo Scala aveva conosciuto questo Chiarenza ragazzo, e lo aveva sempre ajutato, sapendolo orfano di padre e di madre, con quella sorellina molto più piccola di lui; se l'era anzi preso con sé per farlo lavorare; poi, avendolo sperimentato veramente esperto e amante del lavoro, aveva voluto averlo anche socio nell'affitto d'una zolfara. Tutte le spese per la lavorazione se l'era accollate lui; Dima Chiarenza doveva soltanto star lì, sul posto, vigilare all'amministrazione e ai lavori. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affitto |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affatto, affetto, affiato, affitta, affitti. Con il cambio di doppia si ha: affiggo, affisso. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: atto. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: afflitto. |
| Parole con "affitto" |
| Finiscono con "affitto": riaffitto, riaffittò, subaffitto, subaffittò. |
| Parole contenute in "affitto" |
| itto, fitto. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affitto" si può ottenere dalle seguenti coppie: affido/dotto, affilo/lotto, affine/netto. |
| Usando "affitto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * totano = affittano; * oasi = affittasi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "affitto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dotto = affido; * lotto = affilo; * netto = affine; * aio = affittai; * ateo = affittate; * avio = affittavi; * astio = affittasti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "affitto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = affittarono; rita * = riaffittato. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: affitteresti, affitterete, affitterò, affitti, affittiamo, affittiate, affittino « affitto » affittuari, affittuaria, affittuarie, affittuario, afflato, affligga, affliggano |
| Parole di sette lettere: affisso, affitta, affitti « affitto » afflato, affluii, affogai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): merluzzetto, spruzzetto, itto, bitto, editto, fitto, trafitto « affitto (ottiffa) » subaffitto, subaffittò, riaffitto, riaffittò, soffitto, controsoffitto, controsoffittò |
| Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |