Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con affidi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ti affidi troppo a lui, devi mantenere la tua indipendenza.
- È meglio se affidi i lavori più urgenti ad una ditta seria e capace.
Non ancora verificati:- Se ti affidi ad un professionista, il risultato sarà sicuramente migliore.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Salvazione di Luigi Pirandello (1899): – Ma questo è un romanzo nato! So, so… conosco quella signora; l'ho vista allo stabilimento; è partita giusto iersera. Ah, benissimo… benissimo… Dunque, dice Lei, il signor Novi mi fa la grazia di credermi l'amante di quella signora? Benissimo! Io ci sto: non chiedo di meglio! Lo creda pure, e con lui tutto il paese… Si affidi a me, signora direttrice, e mi scusi se per un momento ho potuto sospettare… ma capirà!… Il suo nome non è uscito dalle mie labbra, e non uscirà, stia pur sicura! Lasci credere, lasci credere al Novi ciò che vuole. Mi conviene; ci ho gusto! Io non sono andato a cercare questa briga… Si affidi a me, e lasci che la gente supponga…
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Il cellario non rispose, ma il suo silenzio era abbastanza eloquente. Per cui Bernardo incalzò: “E cosa sono queste carte? Sono due pagine stilate di pugno dall'eresiarca Dolcino, pochi giorni prima di essere preso, e che egli affidava a un suo accolito perché le portasse agli altri suoi settatori ancora sparsi per l'Italia. Potrei leggervi tutto quello che in esse si dice, e come Dolcino, paventando la sua fine imminente, affidi un messaggio di speranza – egli dice ai suoi confratelli – nel demonio! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affidi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affida, affido, affili, affini. Con il cambio di doppia si ha: ammidi, annidi, arridi. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: afidi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: affidai. |
| Parole con "affidi" |
| Iniziano con "affidi": affidino, affidiamo, affidiate, affidiamoci. |
| Parole contenute in "affidi" |
| idi, fidi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha AFFIDeraI; con ere si ha AFFIDereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: afa/afidi, affama/amaidi, affilai/laidi, affili/lidi, affilo/lodi, affinerei/nereidi, affini/nidi, affino/nodi. |
| Usando "affidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fidiaca = afaca; * fidiache = afache; * dina = affina; * dine = affine; * dino = affino; * disse = affisse; * dissi = affissi; * ditta = affitta; dia * = diffidi; * iati = affidati; * iato = affidato; * dilata = affilata; * dilati = affilati; * dilato = affilato; * dilava = affilava; * dilavi = affilavi; * dilavo = affilavo; * dissero = affissero; * dittero = affitterò; * dilavate = affilavate; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: affini/indi. |
| Usando "affidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tariffa * = tardi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "affidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiaffi/dischi. |
| Usando "affidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * schiaffi = dischi; dischi * = schiaffi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: afaca/fidiaca, afache/fidiache. |
| Usando "affidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amaidi = affama; * lodi = affilo; * nodi = affino; * atei = affidate; * eroi = affiderò; * aviti = affidavit; * abilitai = affidabilità. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.