Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con affianchi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Se ti affianchi eccessivamente al muro, rischi di rigare la fiancata della vettura nuova.
- È necessario che si affianchi un insegnante di sostegno in quanto è un elemento difficile.
- Durante il sorpasso dopo che affianchi l'auto che ti precede, non rientrare subito nella tua corsia.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Forse gli esploratori della Terra desolata di Eliot e quelli dell'Antartide di Scott nel corso dei secoli finiranno per assomigliarsi: incappucciati, intabarrati in un mantello bruno, affrontano la spaventosa fatica del procedere nelle terre desolate dell'estremo sud in totale solitudine di pensieri, nonostante siano in compagnia e nonostante a essi si affianchi l'ignoto compagno che è ovviamente un'apparizione fantasmatica, una memoria, una premonizione. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affianchi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affiancai, affranchi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: affini, fini, fichi, fani. |
| Parole con "affianchi" |
| Iniziano con "affianchi": affianchiamo, affianchiamoci, affianchiate, affianchino. |
| Parole contenute in "affianchi" |
| chi, fianchi. Contenute all'inverso: naif. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha AFFIANCHeraI; con ere si ha AFFIANCHereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affianchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: affiato/tonchi, affianca/cachi, affianca/ahi, affianco/ohi. |
| Usando "affianchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anchini = affini; * anchino = affino; graffi * = granchi; sbaffi * = sbanchi; arraffi * = arranchi; * chicano = affiancano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affianchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: affianco/occhi. |
| Usando "affianchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: griffa * = granchi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affianchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: affiancano/chicano, baffi/banchi, sbaffi/sbanchi, graffi/granchi, arraffi/arranchi. |
| Usando "affianchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: granchi * = graffi; sbanchi * = sbaffi; * tonchi = affiato; arranchi * = arraffi; * eroi = affiancherò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.