Aggettivo |
| Adriatico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: adriatica (femminile singolare); adriatici (maschile plurale); adriatiche (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola adriatico è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: a-dri-à-ti-co. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con adriatico per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Mio padre è stato a Montecassino, ha combattuto nel Secondo Corpo d'Armata polacco, con il generale Anders. È stato ferito vicino a Recanati, risalendo l'Adriatico fino a Bologna. Era in una casa colonica in convalescenza quando ha conosciuto una ragazza marchigiana. Mia madre, la ragione per la quale è rimasto in Italia. La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): L'antefatto è questo: in gioventù egli aveva adottato un ragazzo orfano, con la speranza di farne il suo successore nella scuola del paesetto natìo. Il ragazzo però preferiva la vita avventurosa: così gli era scappato di casa, e dopo tentati tutti i mestieri, da marinaio a facchino di porto, da cacciatore di camosci a guardia di dogana, aveva finito con l'incontrare e sposare la vedova di un padrone di barche, del quale l'eredità consisteva in una villa con strascico di vigne e poderi in riva all'Adriatico. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): In questo luogo veramente terribile Michele impose di esser venerato, affinché più chiara apparisse a tutti l'onnipotenza divina. Egli scelse due picchi isolati lontani tra loro, sul pescoso Adriatico l'uno e sul desolato oceano l'altro, e volle che lì le divinità pagane che li infestavano fossero cacciate per sempre e si rendesse invece omaggio a Dio e a chi nel Suo santo Nome – Quis ut Deus? – aveva cacciato il serafino ribelle dal Paradiso. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adriatico |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adriatica, adriatici. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: aditi, adito, adii, aria, arati, arato, arai, artico, arti, arto, arco, diti, dito, dico, dati, dato, daco, riai, riti, rito, ratio, rati, iato. |
| Parole contenute in "adriatico" |
| ria, tic, iati. Contenute all'inverso: tai, cita, citai. |
| Lucchetti |
| Usando "adriatico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ohe = adriatiche; mia * = midriatico. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "adriatico" si può ottenere dalle seguenti coppie: adriana/antico, adriano/ontico. |
| Usando "adriatico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: muda * = muriatico. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "adriatico" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: arati/dico, artico/dia. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: adrenergici, adrenergico, adriana, adriano, adriatica, adriatiche, adriatici « adriatico » adroma, adromi, adrone, adroni, adronizzazione, adroterapia, adroterapie |
| Parole di nove lettere: adremisti, adriatica, adriatici « adriatico » adsorbire, adsorbita, adsorbite |
| Lista Aggettivi: adottato, adottivo « adriatico » adulatorio, adulterabile |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): fosfatico, sciatico, mediatico, massmediatico, maggiatico, ischiatico, lugliatico « adriatico (ocitairda) » midriatico, muriatico, asiatico, panasiatico, afroasiatico, interasiatico, eurasiatico |
| Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADR, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |