Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con adorazioni per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Per le steppe del Don! Sapremo approfittare della loro ignoranza per farci regalare almeno una buona cena e un comodo letto. Spero che non saranno poi così stupidi da credere che i figlioli di Budda vivano d'aria. Alzatevi, reverendi, basta colle adorazioni: abbiamo fame ed anche freddo. —
Senilità di Italo Svevo (1898): — Due adorazioni — pensò commosso il Brentani cui era già facile d'intuire la tenerezza dalla quale il Merighi era inchiodato sulla soglia di quella chiesa.
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Un giorno, un industriale Napoletano ebbe un'idea. Sapendo che la pizza è una delle adorazioni culinarie napoletane, sapendo che la colonia napoletana in Roma è larghissima, pensò di aprire una pizzeria in Roma. Il rame delle casseruole e dei ruoti vi luccicava; il forno vi ardeva sempre; tutte le pizze vi si trovavano: pizza al pomidoro, pizza con muzzarella e formaggio, pizza con alici e olio, pizza con olio, origano e aglio. Sulle prime la folla vi accorse: poi, andò scemando. La pizza, tolta al suo ambiente napoletano, pareva una stonatura e rappresentava una indigestione; il suo astro impallidì e tramontò, in Roma; pianta esotica, morì in questa solennità romana. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adorazioni |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: adorazione. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: adorai, adori, adoro, adorni, adozioni, adoni, adroni, adii, aoni, arai, azoni, aioni, dorai, dorio, dori, doro, doni, drin, droni, dazio, dazi, daini, orzo, orini, orni, ozio, ozoni, raion, rioni. |
| Parole contenute in "adorazioni" |
| ora, zio, dora, ioni, adora, zioni, azioni, orazio, razioni, orazioni. Contenute all'inverso: aro, noi, oda, zar, roda. |
| Incastri |
| Si può ottenere da azioni e dora (AdoraZIONI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adorazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: adopero/perorazioni, adoravi/aviazioni, adorano/nozioni. |
| Usando "adorazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * azionino = adorno; * azioniate = adorate; contado * = contrazioni; sua * = sudorazioni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "adorazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: adotta/attrazioni, adorni/inazioni. |
| Usando "adorazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monda * = monorazioni; perda * = perorazioni. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "adorazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: adorate/azioniate, adorno/azionino. |
| Usando "adorazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nozioni = adorano; * aviazioni = adoravi; contrazioni * = contado. |
| Sciarade e composizione |
| "adorazioni" è formata da: adora+zioni. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "adorazioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: adora+azioni, adora+razioni, adora+orazioni. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "adorazioni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: adori/azoni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.