Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acuminando |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: acuminano. Altri scarti con resto non consecutivo: acumino, acuì, acmi, acino, acido, auna, amino, amido, amando, amano, anno, cumino, cumano, cina, ciano, ciad, ciao, cado, umido, umano, unno, minano, mino, miao, mando, mano, inno, nano. |
| Parole contenute in "acuminando" |
| andò, mina, acumi, nando, acumina, minando. Contenute all'inverso: ani, dna, nani. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acuminando" si può ottenere dalle seguenti coppie: acuminare/rendo, acuminaste/stendo, acuminate/tendo, acuminato/tondo, acuminano/odo. |
| Usando "acuminando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = acuminante; * doti = acuminanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "acuminando" si può ottenere dalle seguenti coppie: acuminante/dote, acuminanti/doti. |
| Usando "acuminando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rendo = acuminare; * tendo = acuminate; * tondo = acuminato; * stendo = acuminaste. |
| Sciarade e composizione |
| "acuminando" è formata da: acumi+nando. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "acuminando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acumi+minando, acumina+andò, acumina+nando, acumina+minando. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.