Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acritiche |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: acriliche. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: critiche. Altri scarti con resto non consecutivo: acre, arie, artiche, arti, arte, arche, cric, crie, citi, ciche. |
| Parole con "acritiche" |
| Finiscono con "acritiche": diacritiche, pracritiche, metacritiche. |
| Parole contenute in "acritiche" |
| che, cri, tic, acri, riti, critiche. Contenute all'inverso: tir, citi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acritiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: acne/neritiche, acrili/litiche, acritica/cache, acritici/ciche, acritico/ohe. |
| Usando "acritiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sansa * = sanscritiche; supera * = supercritiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "acritiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pica * = piritiche. |
| Cerniere |
| Usando "acritiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sia = critichesi; * raia = criticherai; * restia = criticheresti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "acritiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: acritici/hei. |
| Usando "acritiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * neritiche = acne. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "acritiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acri+critiche. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "acritiche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: artiche/ci, arti/ciche, arche/citi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.