Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accorrete per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Accorrete in soccorso all'alunno che è caduto per le scale!
|
| Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): — Ehi, vecchio Morales! — gridò Pardoe, salendo faticosamente la rupe. — Non sarà questo un cattivo scherzo, suppongo!... Non ho più le mie gambe di vent'anni! — No, accorrete, è una vera balena! — gridò il minatore. — Sta girando quella punta e le onde la spingono da questa parte. — La spingono!... Nuota, vuoi dire. — No, Pardoe; mi sembra morta. — Vi sarà qualche nave dietro. — No, è sola. — Carraco!... Vediamo! —
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): - Ella danza. È come un rito. Tutti stanno ad assistere religiosamente. A un tratto, a un mio grido, in mezzo alla danza, ella si trafigge il seno coi due pugnali e stramazza. Tutti accorrono e le si fanno sopra, stupiti e sgomenti. Sù, sù, attenti, attenti al campo! Voi di là, avete capito? state prima, serii, a guardare; appena la signora stramazza, accorrete tutti! Attenti, attenti al campo per ora!
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Una storia tanto vera, signor Yanez, che il mio padrone corre il pericolo di morire abbruciato nel suo kampong assieme alla signorina Darma, se voi non accorrete in suo aiuto. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accorrete |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accorrere, occorrete. Con il cambio di doppia si ha: apporrete. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: accorte, acre, aorte, arre, aree, arte, corree, core, corte, cote, crete. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accorrente, accorreste. |
| Parole contenute in "accorrete" |
| rete, corre, accorre, correte. Contenute all'inverso: ter, erro, rocca, terrò. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accorrete" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/ricorrete, accodo/dorrete, accorare/arerete, accorda/darete, accordate/daterete, accordi/direte, accorgesse/gesserete, accorpa/parete, accorpare/parerete, accorpasse/passerete, accorpati/patirete, accorreste/resterete, accorsa/sarete, accorrerà/rate, accorrere/rete, accorreremo/remote, accorrerò/rote, accorreva/vate, accorrevi/vite. |
| Usando "accorrete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = accorrendo; * tesse = accorresse; * tessi = accorressi; * teste = accorreste; * testi = accorresti; * tessero = accorressero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accorrete" si può ottenere dalle seguenti coppie: accorrerà/arte, accorrere/erte. |
| Usando "accorrete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirocca * = direte; inca * = incorrete; conca * = concorrete. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "accorrete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * darete = accorda; * direte = accordi; * parete = accorpa; * sarete = accorsa; * arerete = accorare; * daterete = accordate; * parerete = accorpare; * patirete = accorpati; * rate = accorrerà; * rote = accorrerò; * vate = accorreva; * vite = accorrevi; * gesserete = accorgesse; * passerete = accorpasse; * resterete = accorreste; * remote = accorreremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "accorrete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accorre+rete, accorre+correte. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "accorrete" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: acre/corte. |
| Intrecciando le lettere di "accorrete" (*) con un'altra parola si può ottenere: * alé = accalorerete; ride * = riaccorderete. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.