Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accorcia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Più la tiri, più si accorcia, sai cos'è? La sigaretta.
- Accorcia le frasi e la relazione risulterà più scorrevole.
- Il tempo che hai a disposizione per rispondere alle domande si accorcia sempre di più. Sbrigati!
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): I francesi li chiamano éléphants marins, gl'Inglesi éléphants seal, e gli altri macrorini. Comunque sia, questi anfibi sono veri elefanti, parlando dei maschi, poiché posseggono una vera proboscide che diventa lunga un buon piede quando l'animale è irritato e si prepara ad assalire od a difendersi. Quando invece è calmo si accorcia, diviene floscia, ma più grossa. Questi colossi hanno la pelle rugosa, grossa, coperta d'un pelame corto e fitto, color bigio cenerognolo, le zampe natatoie, che somigliano a quelle delle foche, assai sviluppate, occhi grandi e sporgenti, orecchie sprovviste di padiglione esterno, denti ricurvi e robustissimi, senza essere molto lunghi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accorcia |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acconcia, accorcio. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accorci. Togliendo tutte le lettere in posizione pari o in quelle dispari si ha: acri e coca. Altri scarti con resto non consecutivo: acca, acoria, acori, arca, aria, cori, cora, cria, orca. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: accorciai. |
| Parole con "accorcia" |
| Iniziano con "accorcia": accorciai, accorciamo, accorciano, accorciare, accorciata, accorciate, accorciati, accorciato, accorciava, accorciavi, accorciavo, accorciammo, accorciando, accorciante, accorcianti, accorciarci, accorciarla, accorciarle, accorciarli, accorciarlo, accorciarmi, accorciarsi, accorciarti, accorciasse, accorciassi, accorciaste, accorciasti, accorciabile, accorciabili, accorciarono, ... |
| Finiscono con "accorcia": riaccorcia. |
| Contengono "accorcia": raccorciare, raccorciata, raccorciate, raccorciati, raccorciato, riaccorciai, raccorciante, raccorcianti, raccorciarmi, raccorciarsi, raccorciarti, raccorciarvi, riaccorciamo, riaccorciano, riaccorciare, riaccorciata, riaccorciate, riaccorciati, riaccorciato, riaccorciava, riaccorciavi, riaccorciavo, riaccorciammo, riaccorciando, riaccorciante, riaccorcianti, riaccorciasse, riaccorciassi, riaccorciaste, riaccorciasti, ... |
| »» Vedi parole che contengono accorcia per la lista completa |
| Parole contenute in "accorcia" |
| orci, accorci. Contenute all'inverso: rocca. |
| Incastri |
| Si può ottenere da acca e orci (ACCorciA). |
| Inserito nella parola rii dà RIaccorciaI; in rimo dà RIaccorciaMO; in rita dà RIaccorciaTA; in riti dà RIaccorciaTI; in rito dà RIaccorciaTO; in riva dà RIaccorciaVA; in rivo dà RIaccorciaVO; in risse dà RIaccorciaSSE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accorcia" si può ottenere dalle seguenti coppie: accorda/dacia, accorso/socia. |
| Usando "accorcia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciati = accorti; * ciato = accorto; * ano = accorcino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accorcia" si può ottenere dalle seguenti coppie: accorsa/ascia. |
| Usando "accorcia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barocca * = bacia. |
| Cerniere |
| Usando "accorcia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ari * = riaccorci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accorcia" si può ottenere dalle seguenti coppie: accorti/ciati, accorto/ciato. |
| Usando "accorcia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dacia = accorda; * socia = accorso; * anoa = accorciano; * area = accorciare; * atea = accorciate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "accorcia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: acri/coca, acca/cori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.