Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acconciarti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acconciarci, acconciarmi, acconciarsi, acconciarvi, acconciasti, accorciarti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: acconciati. Altri scarti con resto non consecutivo: acconciai, acconti, accorti, acciai, acca, aconiti, acori, acni, acari, acri, aonia, aoni, ancia, anca, conciari, conciati, conciai, conca, coniati, coniai, conia, coni, conati, conti, coca, coiti, corti, cori, coti, ciati, citi, cari, onciari, orti, nati, iati, irti. |
| Parole contenute in "acconciarti" |
| con, arti, conci, oncia, concia, acconci, acconcia, conciarti. Contenute all'inverso: tra, nocca. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acconciarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: acconciai/irti, acconciamenti/mentirti, acconciamo/morti, acconciato/torti, acconciatura/turarti, acconciarci/citi, acconciarmi/miti, acconciarsi/siti, acconciarvi/viti. |
| Usando "acconciarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = acconciarsi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "acconciarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: acconciare/tiè, acconciarsi/tisi. |
| Usando "acconciarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * morti = acconciamo; * torti = acconciato; * citi = acconciarci; * miti = acconciarmi; * siti = acconciarsi; * viti = acconciarvi; * mentirti = acconciamenti. |
| Sciarade e composizione |
| "acconciarti" è formata da: acconci+arti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "acconciarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acconci+conciarti, acconcia+arti, acconcia+conciarti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.