Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accoltellati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Nel tafferuglio vi furono diversi accoltellati che furono soccorsi e medicati sul posto!
- Dopo essersi accoltellati a vicenda hanno chiamato la guardia medica.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Le Bilsini, anzi, cominciarono a stuzzicarlo. Che si faceva dai Maresca? Era vero che la loro figlia maggiore era incinta senza neppure avere il fidanzato? Era vero il fallimento del negoziante Fantini? E come era andato lo scandalo dei fratelli Bosconi, che per ragioni d'interesse si erano accoltellati per strada?
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): In terra resti dell'“arricchimento”: carte, fiocchi di bambagia, scrigni, cipria, in vari punti dei morti. Accoltellati, bruciati, teste rotte. Sui gradoni del Conte di Mola un mucchio, coperto a malapena con una mantella grigia: ne affiorano scarpini alla moda in pelle bianca e, da un cespo di merletti, la mano rattrappita d'un uomo.
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Che vi siete accoltellati reciprocamente, senza uccidervi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accoltellati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accoltellata, accoltellate, accoltellato, accoltellavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accoltellai. Altri scarti con resto non consecutivo: accoltelli, accolta, accolti, accollati, accollai, accolla, accolli, acca, actea, aceti, altea, alte, alta, alti, alea, alla, alati, atea, atei, atti, coltelli, colta, colti, colei, collai, colla, colli, colati, colai, cola, coli, cote, cotti, coti, cella, celli, celati, celai, cela, celti, celi, ceti, oleati, olla, telati, telai, tela, teli. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accoltellanti, accoltellasti. |
| Parole contenute in "accoltellati" |
| col, colt, ella, lati, colte, accolte, accoltella, coltellati. Contenute all'inverso: alle. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accoltellati" si può ottenere dalle seguenti coppie: accolti/iellati, accoltellare/areati, accoltelli/iati, accoltellamenti/mentiti, accoltellano/noti, accoltellare/reti, accoltellavi/viti, accoltellavo/voti. |
| Usando "accoltellati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = accoltellano; * tinte = accoltellante; * tinti = accoltellanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accoltellati" si può ottenere dalle seguenti coppie: accoltellerà/areati, accoltellare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accoltellati" si può ottenere dalle seguenti coppie: accoltellano/tino, accoltellante/tinte, accoltellanti/tinti. |
| Usando "accoltellati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = accoltellano; * areati = accoltellare; * viti = accoltellavi; * voti = accoltellavo; * toriti = accoltellatori; * mentiti = accoltellamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "accoltellati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accolte+coltellati, accoltella+lati, accoltella+coltellati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.