Forma verbale |
| Accendente è una forma del verbo accendere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di accendere. |
Informazioni di base |
| La parola accendente è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accendente per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accendente |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accendenti, accendeste, ascendente. Con il cambio di doppia si ha: appendente, attendente. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: accedente, accendete. Altri scarti con resto non consecutivo: accedete, accede, acne, ante, adente, cene, cent, cedente, cedete, cede, enne, eden. |
| Parole con "accendente" |
| Finiscono con "accendente": riaccendente. |
| Parole contenute in "accendente" |
| ente, dente, accende. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accendente" si può ottenere dalle seguenti coppie: acceca/candente, acceco/condente, accentra/tradente, accentri/tridente, accendesti/stinte, accendevi/vinte, accendendo/dote. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "accendente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: condisca * = condiscendente. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "accendente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * candente = acceca; * condente = acceco; * tradente = accentra; * tridente = accentri; * vinte = accendevi; * dote = accendendo; * stinte = accendesti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "accendente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accende+ente, accende+dente. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: C'è chi lo digita accendendo il cellulare, Scritta che si accende sui bus, Serve per accendere e spegnere, Si può accenderla con un'idea, Si smozzica prima d'accenderlo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Accendente - Part. pres. Da ACCENDERE. Che accende. [Camp.] Volg. Bib. Is. 30. Fiumicello di solfo accendente. = Cresc. Agric. volg. 185. (C) Alcuni accendenti le fiaccole, nel mosto le spengono, e non lasciano rivolgere il vino.
2. Trasl. Riferito agli affetti, alle passioni. Cic. Ufic. volg. 84. (C) E quell'atra (benignità) è quella la quale è quasi d'assentatori del popolo, e accendenti la moltitudine a' piaceri. Camb. Oraz. 1. 3. 154. Questa (Orazione) è cotanto accendente e tanto infiammante ad acquisto di gloria… che… Salvin. Pros. Tosc. 2. 216. Versi elegiaci animati veramente da un vivo amor della patria, e accendenti gli animi a sua difesa. 3. Detto de' Serafini. S. Bonav. Teol. Mist. 40. 1. 38. La terza vïa unitiva risponde ai Serafini, i quali sono detti Accendenti, ovvero ardenti. Fr. Giord. Pred. Genes. 70. T. Altro trasl. Cibo accendente, Più che riscaldante. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: accelerometro, accenda, accendano, accende, accendemmo, accendendo, accendendosi « accendente » accendenti, accenderà, accenderai, accenderanno, accenderci, accendere, accenderebbe |
| Parole di dieci lettere: accelerino, accendemmo, accendendo « accendente » accendenti, accenderai, accenderci |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): candente, scandente, blandente, spandente, espandente, brandente, ingrandente « accendente (etnednecca) » riaccendente, scendente, ascendente, trascendente, discendente, ridiscendente, condiscendente |
| Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |