(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Il sindaco durante la seduta odierna in aula, si accascia perché stanco. |
| * Se anche questo tentativo fallisse mi accascerò perché sono arrivato al limite della sopportazione. |
| * Ti accasceresti sul divano di casa se dovessi correre per tre ore. |
| * Se non prendeste dei provvedimenti vi accascereste a terra come delle pere mature. |
| Ogni anno, i partecipanti alla maratona, soprattutto quelli non allenati, giunti al traguardo si accasciano esausti. |
| Sappiamo tutti che accasciare troppo il corpo non è mai una buona cosa. |
| * Si incamminarono baldanzosi sul versante francese del Monviso ma, arrivati alla pietraia si sentirono sfiniti, si accasciarono e attesero i soccorsi. |
| Quando vide il traguardo accelerò tanto da andare in apnea e accasciarsi al suolo: fu così che perse il primo posto! |