Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli |
Informazioni di base |
| La parola accanitamente è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ac-ca-ni-ta-mén-te. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accanitamente per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Ritorno di Cesare Cantù (1878): — O Dio, che mai sarà? Si mettono alla cerca: e là, in fondo al giardino, a piè del conscio cipresso trovano il giovane disteso seminudo, tutto coperto dì lividure e di sangue, che stringeva accanitamente le proprie dita fra i denti aspersi d'atra bava. Una morsicatura scopertagli nella coscia destra, chiarì come egli fosse morto idrofobo. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): L'astuto e prudente Sandokan, non osando trattenersi troppo a lungo in quei paraggi così prossimi a Labuan, per timore di venire preso fra la squadra della colonia ed i quattro incrociatori che dovevano cercarlo accanitamente, aveva preso il partito di dirigersi verso le coste settentrionali del Borneo, per piombare sulle navi provenienti dall'Australia. Senilità di Italo Svevo (1898): A lui mancò il coraggio di dire le parole già preparate: — Perché non vuole. — Non era meglio aiutarla nella sua finzione, e permetterle di domare lentamente il suo dolore senza trascinarla a tradirsi, con una rivelazione cui ella non era ancora preparata? Le disse che non credeva che il Balli potesse venire più a quell'ora perché s'era messo a lavorare accanitamente. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accanitamente |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: accanite, accaniate, accanente, acni, acne, actee, acme, anime, anta, ante, aitante, aiate, atene, atee, atte, amene, canine, cantante, cantate, canta, canate, cane, canne, caia, caie, catene, catte, citante, citate, cita, ciane, cime, cinte, cine, cent, cene, niente, nane, nate, iene, tante, tane, tate, mene, mete. |
| Parole contenute in "accanitamente" |
| ani, can, acca, amen, cani, ente, anita, mente, accanì, amente, accanita. Contenute all'inverso: mat, tina, ematina. |
| Sciarade e composizione |
| "accanitamente" è formata da: accanita+mente. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "accanitamente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accanita+amente. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un'ostilità accanita, Se sono accanite, possono finire a botte, Lo è il nemico più accanito, Si accanisce sui propri simili, Accanirsi sul vinto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Accanitamente - [T.] Avv. Da ACCANITO. Zibald. Andr. (C) Se gli avventò addosso più accanitamente. [Val.] Real. franc. 33. E buoni e cattivi combattevano accanitamente.
2. (M.) Studia dalla mattina alla sera accanitamente. T. D'amante importuno, d'adulatore. Amare, Corteggiare accanitamente. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: accanisse, accanissero, accanissi, accanissimo, accaniste, accanisti, accanita « accanitamente » accanite, accaniti, accanito, accaniva, accanivamo, accanivano, accanivate |
| Parole di tredici lettere: accalorereste, accaloreresti, accanirebbero « accanitamente » accantonarono, accantonavamo, accantonavano |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): inauditamente, eruditamente, eteroclitamente, solitamente, insolitamente, pulitamente, indomitamente « accanitamente (etnematinacca) » congenitamente, definitamente, indefinitamente, infinitamente, attonitamente, unitamente, scimunitamente |
| Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |