Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accalcati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I deportati erano accalcati in carri bestiame senza acqua, cibo né servizi igienici!
- Eravamo tutti accalcati all'entrata del teatro aspettando l'apertura.
Non ancora verificati:- In questo vagone, siamo accalcati come sardine nella rete del pescatore di Posillipo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): La cavalleria di Maarbale, dopo avere chiuso il cerchio e avere eliminato la retroguardia romana, percorreva tutto il perimetro dell'accerchiamento a velocità prodigiosa, intervenendo là dove i legionari romani sembravano sul punto di sfondare, per ricacciarli nella bolgia infernale di migliaia di corpi accalcati, che impediva loro non solo di combattere, ma anche di muoversi e di respirare.
Il re nero di Maico Morellini (2011): Riflessi rossi e azzurri si inseguivano sulle pareti fatiscenti dei palazzi della chora, accalcati come una folla affamata senza alcun disegno geometrico. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accalcati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accalcata, accalcate, accalcato, accalcavi, accaldati. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accalcai. Altri scarti con resto non consecutivo: alci, alati, alti, calcai, calci, calati, calai, cala, cali, cacti, caci, lati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accalcanti, accalcasti. |
| Parole contenute in "accalcati" |
| acca, alca, calca, accalca, calcati. Contenute all'inverso: tac, lacca. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accalcati" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/ricalcati, accaso/solcati, accalcare/areati, accalcano/noti, accalcare/reti, accalcavi/viti, accalcavo/voti. |
| Usando "accalcati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = accalcano; * tinte = accalcante; * tinti = accalcanti; * tirsi = accalcarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accalcati" si può ottenere dalle seguenti coppie: accalcare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accalcati" si può ottenere dalle seguenti coppie: accalcano/tino, accalcante/tinte, accalcanti/tinti, accalcarsi/tirsi. |
| Usando "accalcati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricalcati = acri; * solcati = accaso; * noti = accalcano; * areati = accalcare; * viti = accalcavi; * voti = accalcavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "accalcati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acca+calcati, accalca+calcati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.