Forma verbale |
| Abusate è una forma del verbo abusare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di abusare. |
| Forma di un Aggettivo |
| "abusate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo abusato. |
Informazioni di base |
| La parola abusate è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con abusate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): – Non abusate della mia pazienza, per favore, – disse guardando Mazzarino, ma era facile capire che si rivolgeva all'inglese. – Il capomanipolo ha ragione... "posso" è soltanto un riguardo dovuto alla cortesia. In realtà "voglio" sapere a chi li mandate. Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Non abusate però delle vostre forze e della vostra straordinaria energia, signor di Montcalm. La febbre sopraggiungerà e quella brutta bestia talvolta giuoca dei pessimi tiri. La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): «Non abusate della mia pazienza o vi uccido come ho ucciso poco fa quel povero indiano e poi vi scaravento nel cañon. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abusate |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abusare, abusata, abusati, abusato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: abate, aste, buste. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: abusante, abusaste, abusiate. |
| Parole contenute in "abusate" |
| bus, usa, abusa, usate. Contenute all'inverso: eta, sub. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abusate" si può ottenere dalle seguenti coppie: abusai/aiate, abusare/areate, abusano/note, abusare/rete, abusava/vate, abusavi/vite. |
| Usando "abusate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = abusando; * tenti = abusanti; * terne = abusarne; * tesse = abusasse; * tessi = abusassi; * teste = abusaste; * testi = abusasti; * tendone = abusandone; * tessero = abusassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "abusate" si può ottenere dalle seguenti coppie: abusi/issate, abuserà/areate, abusano/onte, abusare/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "abusate" si può ottenere dalle seguenti coppie: abusa/atea, abusi/atei, abuso/ateo, abusando/tendo, abusandone/tendone, abusanti/tenti, abusarne/terne, abusasse/tesse, abusassero/tessero, abusassi/tessi, abusaste/teste, abusasti/testi. |
| Usando "abusate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = abusano; * areate = abusare; * vite = abusavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "abusate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: abusa+usate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "abusate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: aste/bua. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Abusava della pazienza di Cicerone, Abusano del proprio potere, Chi ne abusa diventa un etilista, Sottoposta a continui abusi, Abuliche, prive di iniziative. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: abusasse, abusassero, abusassi, abusassimo, abusaste, abusasti, abusata « abusate » abusati, abusato, abusava, abusavamo, abusavano, abusavate, abusavi |
| Parole di sette lettere: abusano, abusare, abusata « abusate » abusati, abusato, abusava |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ribussate, decussate, lussate, smussate, russate, usate, causate « abusate (etasuba) » accusate, riaccusate, ricusate, scusate, inescusate, riusate, inusate |
| Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABU, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |