Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aborrire |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aborrirà, aborrirò, aborrite, abortire. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: brie. Altri scarti con resto non consecutivo: aborre, arri, arre, arie, borre. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: abborrire, aborrirei. |
| Parole con "aborrire" |
| Iniziano con "aborrire": aborrirei, aborriremo, aborrirete, aborrirebbe, aborriremmo, aborrireste, aborriresti, aborrirebbero. |
| Parole contenute in "aborrire" |
| ire, aborrì. Contenute all'inverso: eri, roba. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno est si ha ABORRIRestE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aborrire" si può ottenere dalle seguenti coppie: aborriamo/amore, aborrii/ire, aborrimenti/mentire, aborrimento/mentore, aborrita/tare, aborritore/torere. |
| Usando "aborrire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = aborrite; * reti = aborriti; * resse = aborrisse; * ressi = aborrissi; * reste = aborriste; * resti = aborristi; * retore = aborritore; * retori = aborritori; * ressero = aborrissero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aborrire" si può ottenere dalle seguenti coppie: aborrita/atre, aborrito/otre. |
| Usando "aborrire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = aborrita; * erte = aborrite; * erti = aborriti; * erto = aborrito; * errai = aborrirai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aborrire" si può ottenere dalle seguenti coppie: aborrii/rei, aborrisse/resse, aborrissero/ressero, aborrissi/ressi, aborriste/reste, aborristi/resti, aborrite/rete, aborriti/reti, aborritore/retore, aborritori/retori. |
| Usando "aborrire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = aborrita; * amore = aborriamo; * aie = aborrirai; * remore = aborriremo; * torere = aborritore; * mentore = aborrimento. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "aborrire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aborrì+ire. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "aborrire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ari/borre. |
| Intrecciando le lettere di "aborrire" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = aborritrice; * bacca = abborracciare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Aborrire, Detestare, Esecrare, Odiare - Aborrire, è istintivo; Detestare è conseguenza di mature riflessioni. Esecrare deriva da Sconsacrare, maledire. L'Odiare è l'ultima gradazione di questi sentimenti poco benevoli. Dall'odio, secondo che è più o meno sentito, rampollano l'Aborrire, il Detestare, l'Esecrare, quantunque ci voglia un'analisi ben sottile per distinguere la tenuissima distanza che passa dall'un vocabolo all'altro. [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Abominare, Aborrire, Detestare, Esecrare - Aborrire significa avversione naturale, abominare indica avversione ed allontanamento da cosa o da persona non buona in conseguenza di raziocinio; è però atto della mente che può stare in noi. Detestare invece è la formola e l'espansione in parole o in atti più patenti dell'aborrimento provato. Aborro dalle liti, abomino i litigiosi, detesto i prepotenti.
«Esecrare inchiude ancor più forte avversione, disprezzo ed orrore». Romani.
Esecrare esprime maggiore avversione ed orrore, proveniente da vedere abuso o profanazione di cose sacre; e bene Tommaseo: «esecrabile spergiuro, sacrilegio, parricidio». [immagine] |
| Aborrire, Odiare - L'odiare quando ha per oggetto la persona è male, e disgraziatamente più queste che non le cose d'ordinario riflette. Si deve odiare la bugia, non il bugiardo. Aborrire è sentimento di naturale ripugnanza per tutto ciò che è male, sia persona o cosa. L'uomo probo aborrisce da tutto ciò che può recar danno ad altrui. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.