(indicativo presente; imperativo presente).
| La sera abbassa il volume della televisione per non disturbare i vicini. |
| Se una persona abbassa gli occhi può significare che ha timore di te. |
| Nei passaggi a livello incustoditi la sbarra si abbassa automaticamente al sopraggiungere del treno. |
| Abbassa la fiamma, il ragù deve andare lentamente e a lungo. |
| Più si abbassa il tenore di vita delle persone e più caleranno vendite e sviluppo dei paesi. |
| Abbassa il volume della radio! Ascoltare la stessa musica tutto il giorno mi fa ammattire. |
| Abbassa i toni Camilla! Non vorrai svegliare i bambini. |
| Abbassa il volume degli altoparlanti: non siamo mica sordi! |
| Molte sostanze liquide, gassose e solide subiscono dilatazioni; in particolare l'acqua si dilata quando la temperatura si abbassa ad un certo livello. |
| Abbassa quel selettore per accendere i riflettori del palco! |
| Dato che il vetro non si abbassa, ti conviene aprire il deflettore se vuoi un po' d'aria fresca. |
| Questo stivale è floscio, si abbassa alla caviglia. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Il mare cominciò lentamente ad abbaruffarsi fino a quando scoppiò una vera e propria tempesta. |
| Il bambino, impaurito, si abbarbicò alle gambe della mamma. |
| * Per prendere i frutti migliori non è il caso che vi abbarbichiate sulla pianta. |
| * Ci abbarbichiamo tenacemente alle nostre radici quando vogliamo sentirci appartenenti ad un luogo. |
| Ho acquistato una bellissima automobile con la cappotta abbassabile. |
| Ho evitato i danni che subisti tu, perché io abbassai la saracinesca poco prima che arrivassero i manifestanti. |
| Quelle cupe atmosfere mi creano abbassamenti di umore considerevoli. |
| La crisi economica contemporanea ed il correlativo abbassamento dei consumi hanno portato alla chiusura diverse aziende. |