Dizionari AntichiLettera A - pag. 24
Aver cura, Aver in cura, Curare, CustodireIl primo indica affezione alla cosa, il secondo, obbligo di badare alla cosa stessa. Curare è non trascurare; chi cura, procura la buona riuscita...
Avere in costume, Per costume, Essere di costume, Esser costume«Chi ha in costume fa qualche volta: chi ha per costume fa sempre o quasi sempre; par che non possa non fare. E' di costume è meno che se dicessi: è costume». Neri.
Avere in cuore, Avere a cuoreIl primo vale avere scolpita in cuore o anche in mente una cosa a segno da sentirne qualche effetto, e da non dimenticarla: il secondo vale darsi...
Avere motivo, aver ben d’onde, Avere un perchèIl primo dice meno, perchè il motivo può essere anche frivolo; il secondo dice più, mentre il perchè non si desume da cause di niun valore: aver ben...
Avere odio, In odio, Portare o conservare odio o astioAver odio vale lo stesso che odiare; avere in odio significa sentir ripugnanza o aver a noia; dicesi di persone e di cose. Portare o conservar odio è...
Avere, Possedere, TenereL'avere non implica possedimento: il ladro ha i denari rubati, ma non li possiede a buon diritto; la lunga possessione però in faccia alla legge...
Avidità, Cupidità, Cupidigia, Ansietà, ConcupiscenzaL'avidità si addimostra con segni più esterni; la cupidità, abbenchè possa essere non meno viva, pure è più dissimulata; la cupidigia non lo è tanto,...
Avido, Cupido, IngordoAvido si può essere d'ogni cosa e sensibile, e no; però da se solo avido dice più implicitamente la passione del lucro; cupido è più applicabile ai...
Avvantaggiare, VantaggiareVantaggiare dicesi meglio di sè; avvantaggiare, di altrui. Dicono, tutti e due guadagnare, portarsi avanti, più su del punto da cui uno si dipartì....
Avvedersi, Accorgersi, Addarsi«Avvedersi è più facile, più istantaneo, più estrinseco: nell'accorgersi entra più il raziocinio o il sentimento; e poichè v'ha luogo induzione,...
Avveduto, Accorto, Avvisato, Avvedutezza, Accortezza, Avvedimento, AccorgimentoL'uomo avveduto discerne fra i diversi casi o cose l'occorrente suo: l'accorto lo deduce anche da tenuissime apparenze e così sa evitare il peggio:...
Avveduto, Sagace, Destro, CautoAvveduto (da vedere) che sa vedere e prevedere il bene, il meglio. Sagace (da saggio) che saggiamente sa coglierlo o presentirlo. Destro che sa...
Inizio Precedente Successivo