Dizionari AntichiLettera E - pag. 13
Estrarre, Cavare, Levare, Trar fuoriEstrarre indica forza o sforzo; e ne' suoi usi scientifici e tecnici, studio e cura maggiore. - Cavare indica non tanto sforzo, ma pur qualche poco...
Estremità, Estremo Estremità è propriamente l'ultima parte di una cosa materiale; e si oppone a mezzo o a centro. - Estremo s'adopera sempre in astratto; vale il...
Estremo, All’estremo, IllimitatoEstremo si usa spesso a signficare quantità, specialmente trattandosi di qualità morali: Estrema ferocia. - La voce Illimitato accenna la cosa...
Estremo, Ultimo, Agli estremiEstremo riguarda propriamente il tempo e lo spazio: All'estremo limite; Il punto estremo della vita: onde le frasi É agli estremi, o latinamente in...
Estro, Fantasia, Vena, IspirazioneL'Estro è l'impeto e l'ardore dell'immaginativa, che infiamma il poeta e anche l'oratore e l'artista a comporre le opere loro. - Fantasia è facoltà...
Estroso, Gestroso, Ghiribizzoso, Bisbetico, BislaccoSiccome Estro ha pure il significato di atto o detto più o men capriccioso e improvviso, così Estroso è colui che spesso, e abitualmente, ha tali...
Esule, Esiliato, EmigratoL'Esule lascia la patria, o volontariamente o costretto dalla legge, o giusta o ingiusta, tirannica o no. L'Esiliato ebbe la sentenza dell'esilio, ma...
Esultanza, Esultazione, TripudioIl primo, secondo il Tommaseo, non è indispensabile alla lingua, avendoci Esultazione. Per altro, vivendo anch'esso, si può serbare a indicar il...
Eterno, PerpetuoEterno, Che fu sempre, è, e sempre sarà; e più generalmente Ciò che non avrà fine. Dio solo è eterno nel primo modo; l'anima dell'uomo, che ha un...
Etra, Etere, Aere, Atmosfera, AriaLe tre prime sono soltanto della poesia, e vengono in ordine di maggior poeticità, quindi di ridicolaggine in prosa: ma l'aria i grandi poeti non la...
Età, Mezza età, Bell’età, Età avanzataEtà è in generale il numero degli anni: Uomo o donna di mezza età, vale Che non è più giovane, ma non può nemmeno dirsi vecchio. - Bella età,...
Evangelo, VangeloSono la stessa voce, essendo Vangelo aferesi di Evangelio. Tuttavia questa è più solenne, e usata più raramente; quello è più usitato e più comodo alla pronunzia.
Inizio Precedente Successivo