Frase o parola non necessaria, superflua
| Soluzioni | - nove lettere: PLEONASMO |
Per le curiosità vedi: Una frase o parola superflua {L’espressione “a me mi piace” è probabilmente l’esempio più conosciuto (e corretto) dell’utilizzo di un elemento non necessario all’interno...}.
| Curiosità da non perdere! |
|
Altre definizioni per la risposta
pleonasmo:
Superfluità di parole,
Ridondanza di parole,
Presenza di parole superflueDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
necessaria:
La stoffa necessaria per un abito; È necessaria per liberarsi dalla droga; La chiusura resa necessaria dal Covid-19; È necessaria se i rapporti si guastano per incomprensioni; Privo della necessaria attenzione mentale. »»
Sinonimi di necessario (fondamentale, essenziale, basilare, indispensabile, dovuto, opportuno, ...).
Parole crociate con il termine
superflua:
Infruttuosa, superflua; Togliere la parte superflua; Inutile, superflua; Rendono superflua la cintura. »»
Sinonimi di superfluo (eccessivo, troppo, eccedente, in più, accessorio, non necessario, ...).
Con il vocabolo
parola:
La scansione di una parola; La parola della Creazione; L'origine di una parola; Lo si impegna con la parola; Una parola che si coniuga; Mancanza della parola; Un debito sulla parola.
Con il vocabolo
frase:
Cela una frase; Conclude la frase scritta; Una frase che fa... impappinare; Una frase sulla foto donata; Nota frase latina: vade retro __!; La figura retorica con cui si dispongono in modo incrociato i termini di una frase; I nostri giochi illustrati da cui si deve ricavare una frase; Nella frase, specifica la provenienza del soggetto.
Temi e categorie: linguistica.
Parole associate: espressione, figura, vocale, sillaba, dice, retorica, parole e parla.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: