Iacopo da __: il poeta e notaio che inventò il sonetto
| Soluzioni | - sette lettere: LENTINI (len-tì-ni) |
| Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su pindaro: Non che volasse nel senso letterale della parola, ma il poeta più famoso della Grecia classica infarciva i suoi componimenti di immagini letterarie... continua su Il poeta celebre per i voli
- Su agramante: “Orlando furioso” di Ludovico Ariosto è un poema cavalleresco del Cinquecento, dove sono narrate le epiche battaglie... continua su Un famoso re saraceno dell'Orlando furioso
- Sulla voce alla sera: Perennemente irrequieto e animato da forti passioni, Ugo Foscolo fu una personalità... continua su Un sonetto di Foscolo
|
Altre definizioni per la risposta
lentini:
Centro agricolo in provincia di Siracusa,
Iacopo da __: poeta del sec. XIII, inventore del sonetto,
Città in provincia di SiracusaDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
sonetto:
Vi nacque lo Iacopo ritenuto l'inventore del sonetto; Sono 14 nel sonetto; Tanti sono i versi che formano il sonetto.
Parole crociate con il termine
inventò:
Lo inventò Robert Fulton; Inventò la lampada a incandescenza; Inventò la nitroglicerina; Li inventò Archimede.
Con il vocabolo
iacopo:
Un appellativo di Iacopo da Lentini; Iacopo della Quercia scolpì la sua famosa tomba; Così fu detto l'architetto e scultore del '500 Iacopo Tatti; Iacopo Robusti, pittore del '500; Lo Iacopo delle Ultime lettere.
Con il vocabolo
notaio:
Si deposita dal notaio; Il notaio ratifica quello di proprietà; Un atto davanti al notaio; Lo redige il notaio; Li redige il notaio; Lo è la carta del notaio.
Temi e categorie: letteratura, poesia.
Parole associate: scrittore, poeti, componimento, poetessa, scrisse, nome, romanzo, capolavoro, grande, poetico, autore, romanzi, romanziere e versi.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: