La città campana dalla famosa reggia
| Soluzioni | - sette lettere: CASERTA (ca-sèr-ta) |
| Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su pompei: La colossale eruzione del Vesuvio del 79 d.C.fu una catastrofe che segnò la sorte di una città e contemporaneamente la... continua su Una delle località più visitate in Italia
- Su sele: L’Acquedotto Pugliese è una delle più grandi opere pubbliche presenti sul territorio italiano. Costituito da una rete di oltre 20.000... continua su Il fiume dell'Acquedotto Pugliese
- Sulla voce benevento: La leggenda narra che sotto un noce presso il fiume Sabato, sull’appennino campano, vi si radunassero... continua su La città campana delle streghe
|
Altre definizioni per la risposta
caserta:
Un capoluogo della Campania,
La provincia campana della Terra di Lavoro,
Vi è la reggia di VanvitelliDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
campana:
La città campana delle campane; Nativo della nota località campana con gli scavi; La città trentina con la Campana dei Caduti; Pianta dai fiori a campana.
Parole crociate con il termine
famosa:
Il Papa d'una famosa cappella; È famosa quella di Rivombrosa; __ Chanel, famosa sarta; __ in Tauride, famosa tragedia; Vi si corre una famosa 24 Ore. »»
Sinonimi di famoso (celebre, conosciuto, noto, rinomato, popolare, illustre, ...).
Con il vocabolo
reggia:
Domus __, la reggia di Nerone; Reggia parigina; Reggia sabauda nei pressi di Torino; L'architetto della Reggia di Caserta; La reggia che Nerone fece erigere dopo l'incendio di Roma; Ha la reggia in giardino.
Con il vocabolo
città:
Larghe strade di città; Abitano la città dei tre laghi; La città natale di Andersen; La città ucraina d'un incidente nucleare; Si pratica correndo in città; Città della Francia con importanti rovine romane; Città unita ad Amburgo.
Temi e categorie: italia, campania.
Parole associate: località, costiera, fiume, isola, nome, antica, salernitano, provincia, regione, napoli, comune, valle e centro.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: