La dimora dei fantasmi
| Soluzioni | - otto lettere: CASTELLO (ca-stèl-lo) |
| Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su spettri: L’avvento sulla scena teatrale degli interni borghesi con i relativi drammi che covano sotto la cenere... continua su I fantasmi di Ibsen
- Su de filippo: Portata in scena nel 1946, “Questi fantasmi!” è una commedia amara che nel classico gioco... continua su Scrisse Questi fantasmi!
- Sulla voce cattleya: La coltivazione in serra di questa coloratissima orchidea, unita alla gran numero di varietà della specie e alla quantità di ibridi che i... continua su Orchidea coltivata in serra
|
Altre definizioni per la risposta
castello:
La casa del feudatario,
La casa dei fantasmi,
__ di carte: crolla al minimo soffioDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
fantasmi:
L'ora dei fantasmi; Fantasmi... cari a Ibsen; Il De Filippo di Questi fantasmi!; Il vecchio edificio con i fantasmi.
Parole crociate con il termine
dimora:
Messe a dimora nell'orto; Una dimora sfarzosa; Dimora, permanenza; Una dimora del sultano; Mettere a dimora gli alberi.
Con il vocabolo
dei:
La terra dei bramini; Il portico interno dei monasteri; Le accensioni dei motori; Ciascuno dei pezzi del domino; Città brianzola dei mobili; Iniziali dei Dumas.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate:
- Il Barbieri famoso chef (cucina)
- La cittadina in provincia di Macerata famosa per la pace fra Pio VI e Napoleone (storia, marche, napoleone)
- L'Edmondo autore del libro per ragazzi Cuore - cruciverba (letteratura, romanzo)
- Il ballo che Salomè eseguì davanti ad Erode (Nella Bibbia si racconta che Salomè danzò durante un banchetto per Erode, il quale, compiaciuto, le promise qualsiasi cosa desiderasse.)
- Soluzione per: Julianne __, celebre attrice (cinema)
- La città del quotidiano La Stampa (piemonte, giornalismo)
- Un accordo fra più imprese (È basato sulla condivisione di risorse, competenze, conoscenze o poteri decisionali per affrontare sfide o raggiungere risultati che potrebbero essere più difficili o meno efficaci da raggiungere agendo singolarmente.)