| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: foggianti, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 8 lettere: 3 |
| Con resto N: foggiati |
| Con resto T: foggiani |
| Con resto G: gonfiati |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 7 lettere: 7 |
| Con resto OT: infigga |
| Con resto NT: foggiai |
| Con resto GG: fiatino, fiatoni |
| Con resto FO: giganti |
| Con resto GT: figiano, gonfiai |
| Con resto AT: infiggo |
| Con resto FG: agitino |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere afggiinot si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: [noti, tino, toni] + faggi; goti + finga; tingi + foga; gong + [fiati, tifai]; [finto, fonti, tonfi] + [aggi, giga]; tifi + gogna; fini + taggo; [finito, tifino, tifoni] + gag; [fingo, gonfi] + gita; fingi + [gota, toga]. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +[tar, tra] = fattorinaggi; +[ter, tre] = fronteggiati; +[arto, atro, rota, taro, ...] = fattorinaggio; +[lave, leva, vale, vela] = favoleggianti; +[aver, rave, vera] = favoreggianti; +[agra, gara] = gigantografia; +[agre, erga, gare] = gigantografie; +[erse, rese, sere] = rifesteggiano; +cargo = gigantografico; +[cessi, scesi] = sofisticaggine; +carri = trinciaforaggi; +[archee, areche] = fiancheggiatore; +chiare = fiancheggiatori; +filose = filosofeggianti; +[remate, temerà] = metaforeggianti; +[ersero, resero] = rifesteggiarono; +[severa, varese] = rifesteggiavano. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: goniografi, sifonaggio, sifonaggi, sfoggianti « afggiinot » ignifugato, ignifugavo, fusaggini, ignifuga |
| Vedi anche: Frasi con foggianti |
| Top: Anagrammi di 9 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |