| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: abituino, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 7 lettere: 3 |
| Con resto U: abitino, abitoni, binatoi, biotina... |
| Con resto B: aiutino |
| Con resto O: intubai |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 6 lettere: 7 |
| Con resto BI: nuotai, tauoni, tuonai |
| Con resto II: butano, tubano |
| Con resto AI: tubino, intubo, intubò |
| Con resto NO: abitui |
| Con resto IO: butani, intuba |
| Con resto IN: abituo, abituò |
| Con resto AO: butini, intubi, tubini |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere abiinotu si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: uni + [abito, boati, tobia]; unti + [baio, boia]; noi + [biuta, tubai]; [noti, tino, toni] + buia; [nuoti, tuoni, unito] + bai; [intuì, inuit, uniti] + boa; ioni + [tabù, tuba]; tubo + inia; buon + iati; bui + [atoni, natio, notai, tonia]; tubi + [aoni, noia]; [bio, obi] + [tuinà, unita]; [buio, buoi] + [nati, tina]; nubi + [iato, iota]; buoni + tai. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +cad = abituandoci; +dal = abituandoli; +[tar, tra] = burattinaio; +sms = intubassimo; +zen = intubazione; +[ardi, dirà, idra, radi, ...] = abitudinario; +[malo, mola] = automobilina; +[elmo, melo, mole] = automobiline; +[raro, roar] = riabituarono; +[avrà, vara] = riabituavano; +[sardo, sorda] = disabituarono; +sclera = neurobalistica; +[sistole, soliste, stilose] = autosostenibili; +gallica = incoagulabilità; +stilisti = insostituibilità; +sformerò = neurofibromatosi; +titolasse = autosostenibilità; +[oltrepassa, prolassate] = autoresponsabilità. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: isobutani, bizzosina, abitino, bottinai « abiinotu » tubazioni, binari, inurbarsi, brunirai |
| Top: Anagrammi di 8 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |