| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: alofila, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 6 lettere: 1 |
| Con resto A: follia |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 5 lettere: 7 |
| Con resto LO: fiala |
| Con resto AO: falli, fallì |
| Con resto AF: iolla |
| Con resto FL: aiola |
| Con resto IO: falla |
| Con resto AI: folla, fallo |
| Con resto AA: folli |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere aafillo si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: [ilo, oli] + alfa; filo + ala; [allo, olla] + [fai, ifa]; [ali, lai] + [falò, fola]. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +gin = anglofilia; +cent = cellofanati; +czar = fallocrazia; +crene = cellofanerai; +docce = dolicocefala; +[greto, tergo] = fotoallergia; +tizzi = liofilizzata; +vizzi = liofilizzava; +mecca = malacocefali; +tombe = metallofobia; +ferri = riaffollerai; +[firmo, formi, morfi] = riaffolliamo; +[sesti, stesi, tessi] = talassofilie; +[ariete, eteria, teiera] = aerofilatelia; +[cercai, cerica] = cariofillacea; +scruti = claustrofilia; +codice = dolicocefalia; +[girone, rigone] = linoleografia; +scorgi = oscillografia; +staggi = tagliasfoglia; +cibarti = bacillariofita; +[isernia, siriane] = filoisraeliana; +inserii = filoisraeliani; +erniosi = filoisraeliano; +ungermi = linoleumgrafia; +fermarti = riaffratelliamo. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: sfavillarono, sfavillano, xantofilla, fallivano « aafillo » latiflora, fallosità, sfavillato, slavofila |
| Vedi anche: Frasi con alofila |
| Top: Anagrammi di 7 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |