| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: allografo, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 8 lettere: 2 |
| Con resto G: aloflora |
| Con resto L: garofalo, olografa |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 7 lettere: 3 |
| Con resto AL: folgora |
| Con resto FO: allargò, allargo |
| Con resto LO: fragola |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere aafglloor si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: rogo + falla; logo + farla; foro + galla; frollo + agà; [rallo, rolla] + foga; ago + frolla; [agro, argo, gora] + [fallo, folla]; [goal, gola, lago, olga] + [farlo, flora]; largo + [falò, fola]; gallo + [afro, faro, fora]. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +nel = flagellarono; +tiè = fotoallergia; +inie = linoleografia; +scii = oscillografia; +truci = fragolicoltura; +ecciti = calcolitografie; +[diatermia, diramiate, rimediata] = radiometallografia; +[demeritai, diatermie, mediterai, redimiate, ...] = radiometallografie. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: figata, mallofago, oftalmologa, lagoftalmo « aafglloor » sfolgoravamo, folgoravamo, grufolavamo, anglofona |
| Top: Anagrammi di 9 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |