| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: affilato, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 7 lettere: 3 |
| Con resto F: alofita |
| Con resto I: afflato |
| Con resto L: affiato, affiatò |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 6 lettere: 6 |
| Con resto AF: filato, folati |
| Con resto FO: fatali, filata |
| Con resto FF: oliata |
| Con resto FI: folata |
| Con resto AT: affilo, affilò |
| Con resto OT: affila |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere aaffilot si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: fot + fiala; [tifo, tofi] + alfa; [filo, lofi] + [afta, fata]; folti + afa; alto + fifa; flat + foia; [falò, fola] + [fati, fiat, tifa]; [flato, float, folta] + [fai, ifa]. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +[evi, vie] = affievolita; +[csi, ics, sic] = afflosciati; +sue = affusoliate; +[csi, ics, sci, sic] = falsificato; +gru = farfugliato; +ruba = affabulatori; +[lire, riel] = riaffolliate; +salme = affastelliamo; +gnome = affogliamento; +merla = affratelliamo; +cresi = falsificatore; +crisi = falsificatori; +[esimo, omise] = metafilosofia; +larve = riaffollavate; +scindo = afflosciandoti; +[cosini, inciso, sciino, siconi, ...] = antifilosofica; +seggio = filosofeggiata; +rogito = fotolitografia; +rogito = litofotografia; +trarle = riaffratellato; +eternit = elettroaffinità; +accorgo = fotocalcografia; +mirarle = riaffratelliamo; +tingersi = stafilofaringite; +derogatorie = radiotelefotografia. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: staffilato, affusolati, affusolai, affusolavi « aaffilot » affilavo, affluirà, staffali, afflitta |
| Vedi anche: Frasi con affilato |
| Top: Anagrammi di 8 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |