| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: afferiate, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 8 lettere: 3 |
| Con resto I: efferata |
| Con resto E: afferita, tafferia |
| Con resto A: efferati, afferite, tafferie |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 7 lettere: 4 |
| Con resto AF: feriate |
| Con resto EE: tariffa |
| Con resto EF: fiatare, fiaterà |
| Con resto AE: tariffe |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere aaeeffirt si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: tiè + affare; riffe + atea; tee + affari; [reef, refe] + fiata; [ferie, fiere] + [afta, fata]; effe + [arati, irata, tarai, tiara]; [fai, ifa] + farete; fifa + etera; riffa + atee; [eta, tea] + afferì; atei + raffe; [afte, fate, feta] + [farei, fiera, rafie]. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +chi = affaticherei; +set = affiatereste; +ebbro = affiaterebbero; +tolgo = fototelegrafia; +tolgo = telefotografia; +trilla = riaffratelliate; +dietrologo = radiotelefotografie. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: riaffrettaste, afferriate, affretterai, riaffrettate « aaeeffirt » affetterai, affrettiate, afferivate, affettiate |
| Top: Anagrammi di 9 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |