| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: affaticanti, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 10 lettere: 4 |
| Con resto T: affiancati |
| Con resto C: affiatanti |
| Con resto F: infaticata |
| Con resto N: affaticati |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 9 lettere: 6 |
| Con resto TT: affiancai |
| Con resto AF: faticanti |
| Con resto CN: affiatati |
| Con resto FT: afanitica |
| Con resto NT: affaticai |
| Con resto FF: tacitiana |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere aaacffiintt si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: fin + faticata; [fiat, tifa] + fincata; fifa + [cantati, cintata]; affitti + anca; affini + catta; tac + [affinati, affinità]; città + affina; [acni, cani, cina, inca] + affitta; finca + [fatati, tifata]; tifica + nafta; fincati + [afta, fata]. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +[censi, cinse] = fantascientifica; +[erompe, merope, permeo] = iperaffaticamento. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: affascinasti, affascinati, affascinavi, affiancati « aaacffiintt » affiancavi, sovraffaticarsi, sovraffaticarti, sovraffaticarvi |
| Vedi anche: Frasi con affaticanti |
| Top: Anagrammi di 11 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |